Corso di Massaggio Infantile

Il Massaggio Infantile è un tipo di massaggio rivolto al neonato dalla mamma o dal papa, dai primi giorni di vita all’adolescenza (fin quando il bambino lo tollera).

Non è solo una pratica, né solo una sequenza di gesti, ma una forma di comunicazione tra mamma e bambino: una meta comunicazione che comprende tutti i sensi. Ha un’antica tradizione orientale, e da qualche anno interessa moltissimo anche i genitori delle famiglie occidentali.

Incontri individuali o di gruppo (max. 3 persone) in sede, Via Ugo Ojetti 427.
n.5 incontri : 160 €

Tutte le persone interessate possono prenotarsi chiamando il numero 320.72.61.894
(dal lunedì al venerdì ) oppure tramite email scrivendo a:

 

“ascoltiAMOci”

Consulenza della dott.ssa Michela Giacinti
Sostegno alla genitorialità
Psicoterapia individuale
Percorso terapeutico di coppia
Sostegno pre-post partum

La dott.ssa Giacinti riceve su appuntamento il mercoledì ed il sabato dalle ore 9.00 alle 12.00, presso la nostra sede in Via Ugo Ojetti 427, chiamando il numero 320.72.61.894 dal lunedì al venerdì o tramite email scrivendo a:

Corso per Animatori

Una giornata di formazione ed apprendimento sulle tematiche principali e gli strumenti utili all’esercizio della professione di animatore per feste di complenno e varie evenienze.
Il corso è rivolto a ragazzi/e dai 18 ai 35 anni.

per info: formazione@scarpette-rosse.com





Programma del corso:

Chi è l’animatore, qual è il suo ruolo nelle diverse evenienze: dalle cerimonie alle feste di compleanno, il lavoro dell’animatore e i metodi di approccio.
Le feste di complenno: l’accoglienza del festeggiato, l’arrivo degli invitati, il momento della torta e dei regali, il commiato; il rapporto con gli adulti.
Tipi di giochi: giochi di introduzione e di commiato; i giochi per fasce di età.
Attività pratica: la preparazione dei materiali.
Approfondimenti: feste a tema, caccia al tesoro, baby dance, zucchero filato, truccabimbi, mago di bolle, palloncini.

 

Corso Base per Baby Sitters & Tate

Una giornata di formazione ed apprendimento sulle tematiche principali e gli strumenti utili all’esercizio della
professione di baby sitter e tata.

I corsi si terranno di sabato, dalle ore 9:30 alle ore 18:30 presso la nostra sede.
Ogni corso accoglie un max di 10 persone.

Al termine del corso, si riceverà l’attestato di preparazione e il certificato di competenza e si entrerà a far parte dello staff.
per info e costi scrivere a : formazione@scarpette-rosse.com
Programma del corso:
Chi sono e cosa fanno la baby sitter e la tata : Il cnl lavoratori domestici e la relazione con i datori di lavoro, il rapporto con i bambini da 0 a 12 anni.
Dinamiche psicologiche del bambino: Affrontare le paure, l’abbandono, l’uso del ciuccio, l’oggetto transazionale, l’uso del vasino;
affrontare i capricci, l’arrivo di un fratellino e la gelosia, l’inserimento della figura della baby sitter.
Dinamiche fisiologiche del bambino: Nanna, cambio del pannolino, bagnetto, dentizione , coliche.
Sicurezza in casa e nel lavoro domestico.
Nozioni di primo soccorso : Dalla febbre alle tecniche di disostruzione.
L’alimentazione : La pappa nelle varie fasi di crescita, dal latte allo svezzamento.
Giocare con i bambini : Laboratori e giornate tipo

Consulenza "DSA" con la dott.ssa Debora Antonini

La dott.ssa Antonini riceve su appuntamento contattando: servizi@scarpette-rosse.com

I DSA (disturbi specifici dell’apprendimento) sono una realtà sempre più emergente nel mondo scolastico e non perché si “espande” come una macchia d’olio “contraendosi” da ragazzo a ragazzo ma perché, fortunatamente, oggigiorno c’è una maggior attenzione al fenomeno.
È comune che alcuni alunni in età scolare possano avere delle difficoltà nell’apprendimento delle tecniche di lettura  / scrittura / calcolo, ma per alcuni di essi non si tratta di un semplice ritardo nell’apprendimento (che quindi prima o poi arriverà) ma si parla propriamente di deficit circoscritti ad alcuni settori dell’apprendimento, per tale ragioni essi sono denominati “specifici”.
I DSA, dunque, coprono le problematiche relative all’acquisizione delle tecniche di lettura (dislessia), scrittura (disgrafia e disortografia) ed infine calcolo (discalculia).

È possibile a partire dal secondo anno di scuola primaria (intorno comunque ai 7-8 anni a seconda dei casi) effettuare alcuni screening di base in quei ragazzi che presentano alcuni dei segnali d’allarme che potrebbero indurre a pensare che il problema necessiti di attenzione.
Alcuni indici generali ai DSA possono essere: minimo (o nullo) miglioramento nell’acquisizione e messa in atto delle tecniche basi di lettura/scrittura/calcolo da inizio anno scolastico rispetto alla fine; problemi nell’incasellamento numerico, problemi nella memorizzazione di tabelline, difficoltà ad applicare una scrittura fluida ed in linea, carenza nelle discriminazione tra minuscolo e maiuscolo o nell’uso delle doppie, problemi di inversione e conversione di lettere o parole, difficoltà nella lettura ad alta voce o nella comprensione del testo.

Questi sono alcuni dei maggiori indici di rilievo; i DSA sono un gruppo di deficit irreversibili. Il tempestivo screening e la conseguente diagnosi, in caso di valutazione positiva, sono necessari al fine di poter usufruire del maggior tempo possibile per rinforzare le potenzialità del soggetto stesso.
Un disturbo specifico dell’apprendimento necessità l’attenzione ed il lavoro di più figure specifiche specializzate in più settori (psicologo, medico di base, logopedista, etc..). I risultati che si possono ottenere sono assai notevoli e, maggiore è il tempo di lavoro sul DSA, maggiore è il beneficio che se ne riscontra.

Corso di Orientamento al Lavoro

L’associazione Scarpette Rosse propone una guida per fare centro nel lavoro!.
Trovare un’ occupazione è sempre più difficile ed occorre quindi essere sempre maggiormente consapevoli di quello che si vuole e del come raggiungerlo. Un proverbio cinese cita: “Devi sapere cosa vuoi altrimenti devi prendere cosa viene”e può capitare che non arrivi nulla.
Ti proponiamo una giornata in cui affronteremo quattro fasi importanti per la ricerca del lavoro: la scelta, la ricerca, la candidatura ed il colloquio. Spesso bastano piccoli accorgimenti per modificare la rotta e raggiungere l’obiettivo. Cercheremo di portarti alla consapevolezza attraverso un corso di una giornata di tre ore lavorando in aula con la D.ssa Maria Francesca Garofalo orientatrice e outplacer facente parte dell’A.S.I.T.O.R (Associazione Italiana per l’ orientamento).
per info e costi scrivere a : formazione@scarpette-rosse.com
 


Presenti nelle zone di Roma - Roma centro - Litorale Sud e Nord

Scarpette Rosse Ass.Cult. C.F./P.IVA 11312811000 - Piazza Giuseppe Gola n°62 - 00156 Roma - tel. 320.7261894

Email:servizi@scarpette-rosse.com